- Marco Fisher
- Nessun commento
- Pubblicato: Gennaio 19, 2019
- Modificato: Agosto 5, 2020

“L’obiettivo principale di CashNinja è quello di aiutare i nostri lettori a migliorare i propri prospetti finanziari. Ci siamo associati con altre compagnie che condividono questa visione. Alcuni dei collegamenti all’interno di questo post potrebbero provenire dai nostri partner. È così che guadagniamo.”
La seconda criptovaluta più popolare dopo il Bitcoin è l’Ethereum. L’Ethereum è una valuta unica nel suo genere, il cui obiettivo interessa molto agli sviluppatori, visto che non si tratta semplicemente di una moneta con cui fare compravendita e scambio. Esso ha molto potenziale, quindi se stai cercando di capire come comprare Ethereum, sei nel posto giusto!
Come comprare Ethereum: una breve panoramic
Proprio come per tutte le altre criptovalute, capire come acquistare Ethereum richiede un po’ di tempo e pazienza, poiché per cominciare ad acquistare e conservare le monete digitali devi prima di tutto configurare i tuoi account.
Dovrai quindi:

Creare un portafoglio Ethereum

Verificare la tua identità sulla piattaforma di tua scelta

Selezionare e impostare un metodo di pagamento (VISA, carta di debito, PayPal, ecc.)

Divertirti e iniziare ad acquistare Ethereum!
Per cominciare leggerai una breve panoramica su questa criptovaluta, di seguito nell’articolo troverai invece tutti i passi necessari per iniziare a comprare Ethereum.
Cos'è l’Ethereum?
L’Ethereum è stato lanciato nel luglio del 2015 come sistema operativo e piattaforma di calcolo distribuita. Basato sullo stesso modello del blockchain di Bitcoin, l’Ethereum utilizza questa tecnologia per creare contratti intelligenti che facilitano le transazioni affidabili senza coinvolgere terze parti. Uno degli inventori, Vitalik Buterin, ha spiegato che l’obiettivo di Ethereum è quello di creare applicazioni decentralizzate attraverso la tecnologia del blockchain.
L’Ether (ETH), la criptovaluta dell’Ethereum, funziona come un registro pubblico che memorizza le transazioni nella blockchain in modo permanente. Dunque se vuoi scoprire come comprare Ethereum, la prima cosa da sapere è che in realtà ciò che acquisti di questa criptovaluta è il suo token, chiamato Ether (ETH). Ecco una breve tabella riassuntiva sulle funzionalità di Ethereum:
Lancio | Luglio 2015 |
Valuta | Token |
Tipo di fornitura | Inflazionaria (Nessuna Quantità Stabilita) |
Limite massimo | 18 milioni ETH / Anno |
Emissione di nuovi token – tempo | Ogni 10 – 20 secondi |
Possibilità di fare mining | Si |
Dettagli compenso blocco | 5 ETH / nuovo blocco |
Compenso iniziale | 5 ETH |
Compenso attuale per blocco | 5 ETH |
Valore in valuta legale | 1 ETH = 340 EUR (luglio 2018) |
Utilizzo | Concepito per la creazione di dApp (app decentralizzate) nella blockchain di Ethereum. |
Scopo | Un token nato per facilitare la creazione di Contratti Intelligenti. |
Ciò che distingue l’Ethereum dalle altre criptovalute è che opera unicamente su una scala inflazionistica molto simile a quella delle valute legali. Quindi se ti stai chiedendo come comprare Ethereum e sei interessato a generare o estrarre monete, questa potrebbe essere un’ottima opportunità.
Imposta un portafoglio per acquistare Ethereum
Un aspetto molto importante quando si guadagna online, sia per lavoro che investendo in criptovalute, è accertarsi di svolgere le transazioni in modo sicuro. Dunque, la prima cosa da fare dopo aver deciso come e dove comprare Ethereum è creare un portafoglio online in cui trasferire e conservare in modo sicuro i guadagni.
Coinbase e MyEtherWallet sono i portafogli online più popolari e utilizzati per questa moneta. Hai anche la possibilità di richiedere un portafoglio online attraverso il sito web di Ethereum! Quando avrai scelto un portafoglio online e avrai iniziato a capire come comprare Ethereum in una piattaforma di scambio, potrai spostare le monete su un altro portafoglio.
Oltre al modello online, ti consigliamo di acquistare anche un portafoglio software offline o hardware per conservare le tue valute in un posto più sicuro. Sebbene in linea di massima i portafogli online siano sicuri, averne uno che non conserva le monete online ti garantisce una protezione contro possibili attacchi da parte di hacker.
Quindi, se vuoi davvero capire come comprare Ethereum con l’aiuto di un portafoglio online, tieni in questo posto solo le valute che ti servono per effettuare transazioni giornaliere e sposta tutto il resto su un portafoglio hardware o offline.
I wallet offline più popolari per Ethereum sono Exodus e Ledger Nano S, un portafoglio di tipo hardware. Per saperne di più puoi leggere la nostra guida completa su come conservare le criptovalute e sui diversi tipi di portafoglio che potrebbero fare al caso tuo (online, offline o hardware).
Come scegliere una piattaforma di trading per Ethereum
Dopo aver impostato un portafoglio, per scoprire come comprare Ethereum è necessario registrarsi ad una piattaforma di trading. Sebbene ci siano diverse opzioni internazionali, a seconda del paese in cui ti trovi potresti scoprire che viene preferito l’utilizzo di una piattaforma in particolare per la compravendita e lo scambio della criptovaluta da te scelta. Assicurati di controllare questa piattaforma, perché potrebbe essere più compatibile alle tue esigenze. Altrimenti, hai tante altre opzioni a disposizione per scoprire come comprare Ethereum:

Trading diretto
(o peer-to-peer)
Fare trading diretto vuol dire comprare le criptovalute direttamente da un altro trader, senza utilizzare piattaforme di scambio o broker. La vendita avviene ad un tasso di cambio fissato dal trader e l’acquirente deve accettare tale prezzo affinché lo scambio vada a buon fine. Una volta ricevuti gli Ether, questi possono essere trasferiti in un portafoglio di criptovalute.
Di solito le persone che optano per questo metodo conoscono già un trader da cui acquistare le monete digitali. A ogni modo, ti consigliamo di informarti sulle leggi vigenti nel tuo paese prima di effettuare la compravendita di criptovalute: a seconda delle norme in vigore, il metodo peer-to-peer potrebbe essere quello più adatto alle tue esigenze.
Sebbene il trading diretto abbia un lato negativo, ovvero la mancanza di controllo dell’acquirente sul tasso di cambio delle valute, la cosa buona è che questo metodo non prevede costi aggiuntivi, come le commissioni di transazione presenti sulle piattaforme di trading diretto e di brokeraggio.

Broker di criptovalute
Se stai cercando di capire come comprare Ethereum ma hai paura di fare trading diretto, puoi affidarti a un broker: questo è un ottimo trampolino di lancio nel mondo del mercato delle criptovalute ed più semplice rispetto alle opzioni precedenti.
A differenza delle piattaforme di trading, in cui gli acquirenti e i venditori elencano le loro offerte, i broker di criptovalute scelgono un tasso di cambio che i trader sono disposti a pagare. Tieni presente che per il loro servizio i broker addebitano una commissione del 5-10% per ogni transazione, quindi se consideri questa opzione, valuta sempre il costo delle commissioni.
Sebbene i broker non offrano la stessa flessibilità di prezzo delle piattaforme di trading, si prendono carico di facilitare il processo di compravendita e di scambio. Ecco perché la commissione da pagare per questo servizio è più alta. Siccome questo è il modo più semplice per iniziare a scoprire come comprare Ethereum, molti scelgono questo percorso e si registrano alle piattaforme di brokeraggio più conosciute, come Coinbase.

Piattaforme di trading
Le piattaforme di trading come Kraken sono generalmente viste come il mercato in cui fare compravendita, scambiare e fare soldi con le criptovalute. È in questo luogo che gli acquirenti e i venditori possono fare offerte sul prezzo di negoziazione desiderato. I trader possono indicare una cifra specifica o una fascia di prezzo, a seconda del valore di mercato delle criptovalute.
Quando cerchi di capire come comprare Ethereum con questo metodo, all’inizio rimani un po’ spiazzato; col tempo però, quando acquisirai più esperienza, ti accorgerai che questa opzione è molto eccitante e dà tantissime soddisfazioni.
Affinché la vendita vada a buon fine, dovrai attendere alcuni secondi o minuti affinché qualcuno proponga un prezzo che corrisponda alla tua offerta. Usando le piattaforme di trading, ti puoi fare un’idea di quanta gente è disposta a pagare per criptovalute come l’Ethereum in tempo reale.
Sia per le piattaforme di brokeraggio che per quelle di trading diretto, puoi acquistare Ethereum scambiandolo con altre criptovalute come il Bitcoin, il Litecoin o il Ripple. Puoi anche collegare una carta di debito o credito, un conto bancario o anche il conto PayPal, così da poter acquistare Ether direttamente con una valuta legale.
Se stai imparando come comprare Ethereum, una cosa a cui fare attenzione sono le commissioni di transazione da pagare: solitamente nelle piattaforme di trading tale commissione è espressa in criptovaluta. Ricorda di confrontare sempre il valore della valuta digitale con quello della moneta legale, per assicurarti che la commissione equivalga a una somma che sei disposto a pagare. Non vuoi fare uno scambio del valore di €80 in Ethereum per poi dover pagare una commissione di €30!
Questo è un esempio estremo, ma è importante controllare sempre il valore delle commissioni sulle piattaforme di trading prima di procedere.
Suggerimenti per comprare Ethereum
Se ti stai chiedendo come comprare Ethereum in tutta sicurezza, sappi che abbiamo alcuni trucchi da svelarti a riguardo. Nonostante l’acquisto, la vendita e il trading possano sembrare un modo eccitante di guadagnare online con le criptovalute, ricorda sempre che questo è un mondo pieno di rischi, soprattutto dal punto di vista della sicurezza online. L’ultima cosa che vuoi è che i tuoi investimenti o guadagni vengano hackerati o perduti!

Aumenta il livello di sicurezza dei tuoi portafogli e dei tuoi account
Quando inizi a scoprire come comprare Ethereum e imposti gli account per la prima volta, ricordati di aggiungere tutte le opzioni di sicurezza a disposizione, così da tenere al sicuro le tue monete.
Uno dei segreti per mantenere i tuoi account al sicuro da hacker è cambiare regolarmente la password. Ti consigliamo infatti di farlo ogni 6 mesi o almeno ogni anno. Inoltre, accedi sempre al portafoglio e alla piattaforma di trading quando sei da solo. Sebbene possa sembrare eccessivo, queste sono alcune delle cose che puoi fare per far sì che i tuoi investimenti siano al sicuro!
Molti portafogli online, portafogli offline, portafogli hardware e piattaforme di trading danno la possibilità di aggiungere l’autenticazione a due fattori. Ti consigliamo di abilitare questa opzione come ulteriore livello di sicurezza; in questo modo chiunque provi ad accedere al tuo account deve confermare l’accesso anche dal cellulare o da un altro computer.

Esegui il backup di tutti i portafogli e attiva le opzioni di ripristino
Oltre ad aggiungere ulteriori misure di sicurezza, assicurati di eseguire il backup di tutti i portafogli e di attivare le opzioni di ripristino per i portafogli offline o hardware.
Sebbene tutti i portafogli e le piattaforme cerchino di garantire un alto grado di sicurezza, poco possono fare contro computer o portafogli hardware affetti da malware, danneggiati, rubati o persi. Effettuando il backup del tuo portafoglio e abilitando le opzioni di ripristino puoi recuperare l’accesso alle tue criptovalute.
Anche se uno scenario simile possa sembrare inverosimile (forse anche impossibile!), ti consigliamo di fare tutto il necessario per far sì che le monete digitali in tuo possesso siano al sicuro. Non vorrai scoprire come comprare Ethereum e fare tanta fatica per niente!?

Conferma la tua identità sulle piattaforme di trading
La maggior parte delle piattaforme di trading e brokeraggio consente di registrarsi gratuitamente. Ma non sarai in grado di acquistare e vendere criptovalute di alcun tipo finché non avrai verificato la tua identità.
Questo viene fatto sia per garantire la sicurezza dei singoli account, sia per far sì che le persone che stanno comprando e vendendo le valute siano reali e non robot o account falsi.
La maggior parte delle piattaforme richiede due cose per confermare l’identità: una copia di un documento d’identità in corso di validità e una foto recente. Accanto a queste potrebbe venir richiesto di aggiungere un pezzo di carta con scritto il nome della piattaforma su cui vuoi fare trading. In ogni caso, dopo che il tuo account viene approvato, hai pieno accesso alla piattaforma di scambio. Non resta che aggiungere un’opzione di pagamento e cominciare a scoprire come comprare Ethereum!
Conclusione
L’Ethereum è la seconda criptovaluta più popolare sul mercato attuale, e vista la sua utilità nella creazione di applicazioni, esso non può che continuare a crescere. Quando avrai capito come comprare Ethereum, scoprirai di avere molte più opportunità di investimento. Quindi, che cosa stai aspettando? Inizia subito ad acquistare Ethereum!